LAVORI SU EDIFICI TUTELATI DALLA SOPRINTENDENZA
La ditta edile Superestauri di Pescara vanta un organico composto da architetti e operai specializzati in grado di garantire dagli interventi urgenti di messa in sicurezza, ai restauri di facciate, condomini, ville e chiese, il tutto coadiuvato dall’impiego di mezzi ed attrezzature all’avanguardia.
Una delle nostre specializzazioni riguarda in particolare le opere di risanamento e consolidamento architettonico e strutturale di edifici storici sottoposti a vincolo da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali.
Questi alcuni dei lavori di restauro su edifici storici tutelati dalla Soprintendenza eseguiti dalla ditta Superestauri di Pescara:
Palazzo Valignani - Edificio del XVIII secolo che ha subito un forte degrado a seguito di anni di abbandono ed incuria: per questo è stato oggetto di lavori di restauro da noi eseguiti nel 2011. L’edificio è stato restaurato prestando particolare attenzione alle conformità esistenti e alle decorazioni stilistiche che ne caratterizzano le facciate. Inoltre anche l’originario portone d’ingresso al Palazzo è stato recuperato, e non sostituito, attraverso un puntuale trattamento dell’essenza lignea che lo compone.
Sono stati inoltre eseguiti lavori di restauro della copertura lignea di Palazzo Valignani:
- rinforzo delle volte in mattoni;
- rifacimento del manto di copertura con il riutilizzo dei coppi originari.
Fabbricato di metà Novecento ubicato a Pescara in via B. Croce – Ristrutturazione eseguita nel 2011, con progettazione e realizzazione di una villetta unifamiliare.
La villetta, realizzata su due livelli, ospita al piano superiore una camera matrimoniale con bagno, mentre al piano inferiore salotto con angolo cucina, due camere ed un bagno. All’esterno giardino con posto auto.
Cond. via Firenze n. 99 - PESCARA
Restauro delle facciate con recupero degli elementi architettonici in cemento armato e studio del colore per valorizzazione degli stessi. Rifacimento ex novo della copertura lignea esistente con travi in legno lamellare.
Restauro delle facciate con recupero degli elementi architettonici in cemento armato e studio del colore per valorizzazione degli stessi. Rifacimento ex novo della copertura lignea esistente con travi in legno lamellare.
Restauro delle facciate con recupero degli elementi architettonici in cemento armato e studio del colore per valorizzazione degli stessi. Rifacimento ex novo della copertura lignea esistente con travi in legno lamellare.
Villino in via Boccaccio n. 37 - PESCARA
Ricostruzione dei parapetti dei balconi e dei rispettivi elementi architettonici in cemento armato con mantenimento della sagoma ma realizzati in EPS resinato, più leggero ed adatto ad ambienti umidi; Posa di nuove soglie e nuove copertine dei balconi; Preparazione del fondo e tinteggiatura;
Ricostruzione dei parapetti dei balconi e dei rispettivi elementi architettonici in cemento armato con mantenimento della sagoma ma realizzati in EPS resinato, più leggero ed adatto ad ambienti umidi; Posa di nuove soglie e nuove copertine dei balconi; Preparazione del fondo e tinteggiatura;
Ricostruzione dei parapetti dei balconi e dei rispettivi elementi architettonici in cemento armato con mantenimento della sagoma ma realizzati in EPS resinato, più leggero ed adatto ad ambienti umidi; Posa di nuove soglie e nuove copertine dei balconi; Preparazione del fondo e tinteggiatura;
Ricostruzione dei parapetti dei balconi e dei rispettivi elementi architettonici in cemento armato con mantenimento della sagoma ma realizzati in EPS resinato, più leggero ed adatto ad ambienti umidi; Posa di nuove soglie e nuove copertine dei balconi; Preparazione del fondo e tinteggiatura;
Palazzo signorile su Corso Vittorio Emanuele II n. 20 - PESCARA
Restauro completo delle facciate mediante:
-
il risanamento dei frontalini dei balconi con spicconatura del cls ammalorato e stonato;
-
la ricostruzione degli elementi architettonici come le mensole dei balconi ed i triglifi piatti del fregio;
-
la nuova impermeabilizzazione dei balconi con il ciclo AQUASCUD della VOLTECO;
-
la nuova pavimentazione per i balconi con piastrelle antigelivedella MARAZZI;
-
la preparazione del fondo e delle pareti e tinteggiatura;
-
la sostituzione delle ringhiere con nuove, ma con mantenimento del motivo esitente.
Restauro completo delle facciate mediante:
-
il risanamento dei frontalini dei balconi con spicconatura del cls ammalorato e stonato;
-
la ricostruzione degli elementi architettonici come le mensole dei balconi ed i triglifi piatti del fregio;
-
la nuova impermeabilizzazione dei balconi con il ciclo AQUASCUD della VOLTECO;
-
la nuova pavimentazione per i balconi con piastrelle antigelivedella MARAZZI;
-
la preparazione del fondo e delle pareti e tinteggiatura;
-
la sostituzione delle ringhiere con nuove, ma con mantenimento del motivo esitente.
Restauro completo delle facciate mediante:
-
il risanamento dei frontalini dei balconi con spicconatura del cls ammalorato e stonato;
-
la ricostruzione degli elementi architettonici come le mensole dei balconi ed i triglifi piatti del fregio;
-
la nuova impermeabilizzazione dei balconi con il ciclo AQUASCUD della VOLTECO;
-
la nuova pavimentazione per i balconi con piastrelle antigelivedella MARAZZI;
-
la preparazione del fondo e delle pareti e tinteggiatura;
-
la sostituzione delle ringhiere con nuove, ma con mantenimento del motivo esitente.
Restauro completo delle facciate mediante:
-
il risanamento dei frontalini dei balconi con spicconatura del cls ammalorato e stonato;
-
la ricostruzione degli elementi architettonici come le mensole dei balconi ed i triglifi piatti del fregio;
-
la nuova impermeabilizzazione dei balconi con il ciclo AQUASCUD della VOLTECO;
-
la nuova pavimentazione per i balconi con piastrelle antigelivedella MARAZZI;
-
la preparazione del fondo e delle pareti e tinteggiatura;
-
la sostituzione delle ringhiere con nuove, ma con mantenimento del motivo esitente.
Palazzo GHEZZI-BARBATI-LATINI in via C. Battisti n. 13 - PESCARA
Restauro completo delle facciate mediante:
- risanamento dei frontalini dei balconi con spicconatura del cls ammalorato e stonato;
- sostituzione delle soglie e delle copertine dei balconi;
- nuova impermeabilizzazione dei balconi con il ciclo AQUASCUD della VOLTECO;
- nuova pavimentazione per i balconi;
- preparazione del fondo e delle pareti e tinteggiatura con silossanico fratazzato;
Restauro completo delle facciate mediante:
- risanamento dei frontalini dei balconi con spicconatura del cls ammalorato e stonato;
- sostituzione delle soglie e delle copertine dei balconi;
- nuova impermeabilizzazione dei balconi con il ciclo AQUASCUD della VOLTECO;
- nuova pavimentazione per i balconi;
- preparazione del fondo e delle pareti e tinteggiatura con silossanico fratazzato;
Restauro completo delle facciate mediante:
- risanamento dei frontalini dei balconi con spicconatura del cls ammalorato e stonato;
- sostituzione delle soglie e delle copertine dei balconi;
- nuova impermeabilizzazione dei balconi con il ciclo AQUASCUD della VOLTECO;
- nuova pavimentazione per i balconi;
- preparazione del fondo e delle pareti e tinteggiatura con silossanico fratazzato;
Villino in via B. Croce n. 192 - PESCARA
Nel 2011 dalla ristrutturazione di un fabbricato di metà novecento abbiamo realizzato una villino unifamiliare, consolidando la struttura esistente in muratura, adeguandola all'attuale normativa sismica, riprogettando gli impianti e la funzionalità degli ambienti interni, fino all'attenta cura delle scelte progettuali introdotte a supporto della degli elementi decorativi esterni.
Nel 2011 dalla ristrutturazione di un fabbricato di metà novecento abbiamo realizzato una villino unifamiliare, consolidando la struttura esistente in muratura, adeguandola all'attuale normativa sismica, riprogettando gli impianti e la funzionalità degli ambienti interni, fino all'attenta cura delle scelte progettuali introdotte a supporto della degli elementi decorativi esterni.
Nel 2011 dalla ristrutturazione di un fabbricato di metà novecento abbiamo realizzato una villino unifamiliare, consolidando la struttura esistente in muratura, adeguandola all'attuale normativa sismica, riprogettando gli impianti e la funzionalità degli ambienti interni, fino all'attenta cura delle scelte progettuali introdotte a supporto della degli elementi decorativi esterni.
Nel 2011 dalla ristrutturazione di un fabbricato di metà novecento abbiamo realizzato una villino unifamiliare, consolidando la struttura esistente in muratura, adeguandola all'attuale normativa sismica, riprogettando gli impianti e la funzionalità degli ambienti interni, fino all'attenta cura delle scelte progettuali introdotte a supporto della degli elementi decorativi esterni.
Nel 2011 dalla ristrutturazione di un fabbricato di metà novecento abbiamo realizzato una villino unifamiliare, consolidando la struttura esistente in muratura, adeguandola all'attuale normativa sismica, riprogettando gli impianti e la funzionalità degli ambienti interni, fino all'attenta cura delle scelte progettuali introdotte a supporto della degli elementi decorativi esterni.
Nel 2011 dalla ristrutturazione di un fabbricato di metà novecento abbiamo realizzato una villino unifamiliare, consolidando la struttura esistente in muratura, adeguandola all'attuale normativa sismica, riprogettando gli impianti e la funzionalità degli ambienti interni, fino all'attenta cura delle scelte progettuali introdotte a supporto della degli elementi decorativi esterni.
Nel 2011 dalla ristrutturazione di un fabbricato di metà novecento abbiamo realizzato una villino unifamiliare, consolidando la struttura esistente in muratura, adeguandola all'attuale normativa sismica, riprogettando gli impianti e la funzionalità degli ambienti interni, fino all'attenta cura delle scelte progettuali introdotte a supporto della degli elementi decorativi esterni.
Nel 2011 dalla ristrutturazione di un fabbricato di metà novecento abbiamo realizzato una villino unifamiliare, consolidando la struttura esistente in muratura, adeguandola all'attuale normativa sismica, riprogettando gli impianti e la funzionalità degli ambienti interni, fino all'attenta cura delle scelte progettuali introdotte a supporto della degli elementi decorativi esterni.
Casolare in via Rovetone n. 92 - TOCCO DA CASAURIA
Recupero di un casolare di inizio novecento con consolidando dei paramenti murari in muratura, cerchiatura delle aperture, restauro dei solai in putrelle e laterizi con pulizia degli elementi in ferro, riprogettazione degli impianti e della funzionalità dei nuovi ambienti con pavimentazione in cotto. Solaio del piano terra rialzato ed separato del terreno mediante igloo.
Pulizia delle pareti in muratura da mantenere a "faccia-vista" mediante la tecnica della stilatura dei giunti o diversamente nuova intonacatura e rasatura sulle pareti da tinteggiare con silossanico ad effetto fratazzato. Rifacimento ex novo della copertura lignea esistente con travi in legno fiume sormontate da listelli o pianelle in laterizio, e copertura isolata con lana di roccia.
Recupero di un casolare di inizio novecento con consolidando dei paramenti murari in muratura, cerchiatura delle aperture, restauro dei solai in putrelle e laterizi con pulizia degli elementi in ferro, riprogettazione degli impianti e della funzionalità dei nuovi ambienti con pavimentazione in cotto. Solaio del piano terra rialzato ed separato del terreno mediante igloo.
Pulizia delle pareti in muratura da mantenere a "faccia-vista" mediante la tecnica della stilatura dei giunti o diversamente nuova intonacatura e rasatura sulle pareti da tinteggiare con silossanico ad effetto fratazzato. Rifacimento ex novo della copertura lignea esistente con travi in legno fiume sormontate da listelli o pianelle in laterizio, e copertura isolata con lana di roccia.
Recupero di un casolare di inizio novecento con consolidando dei paramenti murari in muratura, cerchiatura delle aperture, restauro dei solai in putrelle e laterizi con pulizia degli elementi in ferro, riprogettazione degli impianti e della funzionalità dei nuovi ambienti con pavimentazione in cotto. Solaio del piano terra rialzato ed separato del terreno mediante igloo.
Pulizia delle pareti in muratura da mantenere a "faccia-vista" mediante la tecnica della stilatura dei giunti o diversamente nuova intonacatura e rasatura sulle pareti da tinteggiare con silossanico ad effetto fratazzato. Rifacimento ex novo della copertura lignea esistente con travi in legno fiume sormontate da listelli o pianelle in laterizio, e copertura isolata con lana di roccia.
Recupero di un casolare di inizio novecento con consolidando dei paramenti murari in muratura, cerchiatura delle aperture, restauro dei solai in putrelle e laterizi con pulizia degli elementi in ferro, riprogettazione degli impianti e della funzionalità dei nuovi ambienti con pavimentazione in cotto. Solaio del piano terra rialzato ed separato del terreno mediante igloo.
Pulizia delle pareti in muratura da mantenere a "faccia-vista" mediante la tecnica della stilatura dei giunti o diversamente nuova intonacatura e rasatura sulle pareti da tinteggiare con silossanico ad effetto fratazzato. Rifacimento ex novo della copertura lignea esistente con travi in legno fiume sormontate da listelli o pianelle in laterizio, e copertura isolata con lana di roccia.
Recupero di un casolare di inizio novecento con consolidando dei paramenti murari in muratura, cerchiatura delle aperture, restauro dei solai in putrelle e laterizi con pulizia degli elementi in ferro, riprogettazione degli impianti e della funzionalità dei nuovi ambienti con pavimentazione in cotto. Solaio del piano terra rialzato ed separato del terreno mediante igloo.
Pulizia delle pareti in muratura da mantenere a "faccia-vista" mediante la tecnica della stilatura dei giunti o diversamente nuova intonacatura e rasatura sulle pareti da tinteggiare con silossanico ad effetto fratazzato. Rifacimento ex novo della copertura lignea esistente con travi in legno fiume sormontate da listelli o pianelle in laterizio, e copertura isolata con lana di roccia.
Recupero di un casolare di inizio novecento con consolidando dei paramenti murari in muratura, cerchiatura delle aperture, restauro dei solai in putrelle e laterizi con pulizia degli elementi in ferro, riprogettazione degli impianti e della funzionalità dei nuovi ambienti con pavimentazione in cotto. Solaio del piano terra rialzato ed separato del terreno mediante igloo.
Pulizia delle pareti in muratura da mantenere a "faccia-vista" mediante la tecnica della stilatura dei giunti o diversamente nuova intonacatura e rasatura sulle pareti da tinteggiare con silossanico ad effetto fratazzato. Rifacimento ex novo della copertura lignea esistente con travi in legno fiume sormontate da listelli o pianelle in laterizio, e copertura isolata con lana di roccia.
Recupero di un casolare di inizio novecento con consolidando dei paramenti murari in muratura, cerchiatura delle aperture, restauro dei solai in putrelle e laterizi con pulizia degli elementi in ferro, riprogettazione degli impianti e della funzionalità dei nuovi ambienti con pavimentazione in cotto. Solaio del piano terra rialzato ed separato del terreno mediante igloo.
Pulizia delle pareti in muratura da mantenere a "faccia-vista" mediante la tecnica della stilatura dei giunti o diversamente nuova intonacatura e rasatura sulle pareti da tinteggiare con silossanico ad effetto fratazzato. Rifacimento ex novo della copertura lignea esistente con travi in legno fiume sormontate da listelli o pianelle in laterizio, e copertura isolata con lana di roccia.
Recupero di un casolare di inizio novecento con consolidando dei paramenti murari in muratura, cerchiatura delle aperture, restauro dei solai in putrelle e laterizi con pulizia degli elementi in ferro, riprogettazione degli impianti e della funzionalità dei nuovi ambienti con pavimentazione in cotto. Solaio del piano terra rialzato ed separato del terreno mediante igloo.
Pulizia delle pareti in muratura da mantenere a "faccia-vista" mediante la tecnica della stilatura dei giunti o diversamente nuova intonacatura e rasatura sulle pareti da tinteggiare con silossanico ad effetto fratazzato. Rifacimento ex novo della copertura lignea esistente con travi in legno fiume sormontate da listelli o pianelle in laterizio, e copertura isolata con lana di roccia.